8 lezioni – 56 ore
Nel percorso di carriera di ogni Avvocato, prepararsi l’Esame di Abilitazione alla Professione Forense è un momento chiave che sancisce il passaggio dal ruolo di apprendista (il praticantato, del resto, è concluso) a quello di protagonista del proprio sviluppo professionale che sceglie che professionista vuole essere.
In concreto, affrontare questa fase significa sostenere intensi periodi di studio, spesso lavorando, e pianificare una propria strategia per superare una competizione in due fasi che ha rigide regole tutte sue. Restare motivati fino all’ultimo e sentire di aver dato il massimo.
Questo significa, al contempo, crescere in conoscenza ed esperienza. Come per la professione, servono – oltre ai contenuti – consapevolezza, metodo, visione e capacità di organizzazione di comunicazione/relazione e di resilienza.
Il corso prevede 8 ESERCITAZIONI SCRITTE (4 tracce di diritto civile e 4 tracce di diritto penale).
Tutti gli elaborati verranno CORRETTI INDIVIDUALMENTE.
Docenti
L’insegnamento coinvolge docenti esperti e appassionati, tra cui Avvocati che hanno curato la parte scientifica di testi editi da Giuffré Editore e Casa Editrice LaTribuna per la redazione dei compiti di esame.
Il percorso formativo assicura la correzione individuale di tutti i compiti, una grande disponibilità al confronto da parte dei docenti e la condivisione tra i corsisti di materiale e informazioni, in un clima positivo e coeso.
COMITATO SCIENTIFICO
Il Corso è diretto dai seguenti Coordinatori Scientifici:
Avv. Maria Carla Barbarito
Foro di Milano
Avv. Gabriele Casartelli
Foro di Milano
Avv. Anna Lago
Foro di Milano
Avv. Giorgio Rusconi
Direttore didattico Just Legal Services
Esercitazione scritta
Soltanto scrivendo è possibile esercitare concretamente le tecniche di redazione e di ragionamento apprese durante le lezioni. Per questo motivo i frequentanti saranno chiamati a svolgere esercitazioni scritte consistenti nella redazione di pareri legali e atti processuali.
L’esercitazione scritta verrà svolta utilizzando i soli codici consentiti in sede d’esame.
Correzione
La correzione è lo strumento che permette di individuare le proprie incertezze e lacune allo scopo di migliorarsi. Soltanto una valutazione attenta dei compiti è in grado di evidenziare quegli aspetti su cui il partecipante deve maggiormente concentrarsi. Per questo motivo il giudizio dei docenti sarà volutamente molto articolato e avrà riguardo a tutti quegli aspetti che incidono sul buon esito della prova scritta, quali, tra gli altri, l’analisi tecnico-giuridica, la logica e l’originalità del ragionamento, l’esaustività dell’argomentazione, la chiarezza dello stile e la grafia.
L’elaborato viene restituito corretto dal Docente nella sua lezione successiva.
Iscrizione al Corso
La quota di iscrizione al corso è pari ad € 850,00 + IVA.
La quota può essere versata esclusivamente a mezzo assegno bancario, bancomat, carta di credito, bonifico bancario sul c/c n. 6153031923/79 Banca Intesa San Paolo – Milano Agenzia n. 1886, Via Cesare Battisti 11 (IBAN IT93 C030 6909 4836 1530 3192 379) intestato a Just Legal Services S.r.l., specificando la causale dell’operazione
Modalità di Iscrizione
- Per iscriversi al corso è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione.
- Le iscrizioni verranno chiuse ad esaurimento dei posti disponibili.
La scheda può essere consegnata presso la sede di Just Legal Services trova.justlegalservices.it dal lunedì al venerdì (ore 8:30 – 18:30), oppure inviata via fax 0277428820, unitamente alla copia della ricevuta del bonifico bancario. L’iscrizione è possibile anche via email all’indirizzo segreteria@justlegalservices.it