Presentazione del Corso
Approfondimento Teorico
Lo studio universitario lascia di solito impreparati ad affrontare un Esame di Stato. La Scuola si prefigge anche di aiutare a ripassare gli argomenti principali di diritto civile e penale in modo sintetico ed organico, unito allo studio dei precedenti giurisprudenziali e degli orientamenti di legittimità e/o merito ritenuti rilevanti.
Esame della Traccia e L’Elaborazione dello Schema
Di rilevante importanza è l’analisi della traccia e l’argomentazione giuridica seguente.
Nè lo studio universitario, nè spesso la pratica legale abituano a ragionare e ad argomentare sulle analisi del caso concreto come quello sottoposto all’esame. Solo una corretta comprensione dei fatti ed una corretta argomentazione giuridica portano ad una soluzione corretta. A parità di soluzione quello che rende un compito migliore è proprio la capacità argomentativa.
I frequentanti saranno aiutati con uno schema logico-argomentativo sul quale dovranno esercitarsi ogni volta ad apprendere il metodo logico-giuridico che parte dalla analisi del caso concreto ed è volto alla corretta soluzione giuridica dello stesso.
Esercitazione Scritta
Soltanto scrivendo è possibile esercitare concretamente le tecniche di redazione e di ragionamento apprese durante le lezioni. Per questo motivo i frequentanti saranno chiamati a svolgere esercitazioni scritte consistenti nella redazione di pareri legali e atti processuali. L’esercitazione scritta verrà svolta utilizzando i soli codici consentiti in sede d’esame.
Correzione Individuale dell’Elaborato
La correzione è lo strumento che permette di individuare le proprie incertezze e lacune allo scopo di migliorarsi. Soltanto una valutazione attenta dei compiti è in grado di evidenziare quegli aspetti su cui il partecipante deve maggiormente concentrarsi. Per questo motivo il giudizio dei docenti sarà volutamente molto articolato e avrà riguardo a tutti quegli aspetti che incidono sul buon esito della prova scritta, quali, tra gli altri, l’analisi tecnico-giuridica, la logica e l’originalità del ragionamento, l’esaustività dell’argomentazione, la chiarezza dello stile e la grafia.
L’elaborato viene restituito corretto dal Docente nella sua lezione successiva.
Obiettivi
Fornire
un’adeguata preparazione teorico-giuridica e un metodo efficace per analizzare le singole fattispecie concrete al fine di imparare a redigere circostanziati pareri legali e validi atti processuali;
Maturare
la capacità di individuare i problemi e di pervenire alle soluzioni attraverso la redazione di pareri legali ed atti processuali contenenti argomentazioni motivate sotto il profilo logico e giuridico;
Aiutare
coloro che, superata la prova scritta, si preparano all’esame orale per l’abilitazione all’esercizio della professione forense consentendo loro di programmare lo studio in modo da dedicare ad ogni materia la dovuta attenzione.
Docenti
Programma
La prima lezione di ogni corso è relativa alle Tecniche di redazione.
Le altre si svolgono come segue:
- Prima parte 2,5 ore
Trattazione teorica degli istituti giuridici di riferimento e studio degli orientamenti giurisprudenziali ritenuti rilevanti - Seconda parte 1 ora
Assegnazione della traccia, lettura e analisi della traccia; redazione dello schema dell’elaborato - Terza parte 4 ore
Redazione dell’elaborato - Quarta parte 0,5 ore
Sessione finale collettiva e discussione degli aspetti rilevanti dell’elaborato*
Metodo
Il metodo, pratico ed analitico, è basato sulla convinzione che soltanto redigendo numerosi pareri legali ed atti processuali sia possibile acquisire la giusta disinvoltura e la necessaria sicurezza per affrontare con profitto la prova scritta dell’Esame di Avvocato.
Inoltre, lo studio del caso concreto permette non solo di approfondire gli aspetti teorici connessi ai vari istituti di diritto sostanziale e processuale, ma anche di imparare ad analizzare le varie fattispecie giuridiche.
Materiali
Per consentire a ciascun partecipante di approfondire gli argomenti oggetto della lezione, sono forniti di volta in volta i materiali con il necessario compendio di dottrina e giurisprudenza. Il materiale fornito è anche utile per programmare lo studio dall’inizio alla fine del corso, in modo da dedicare ad ogni materia la dovuta attenzione.
Gli allievi della Scuola hanno la possibilità di scaricare direttamente dall’area riservata tutto il materiale didattico in formato pdf.
Calendario
Ottobre | Novembre |
---|---|
6 | |
13 | |
23 | 20 |
27 |