Presentazione del Corso
Il corso sul bilancio di esercizio è articolato in due parti.
Una prima parte ha per oggetto l’analisi delle problematiche relative alla costruzione del bilancio di esercizio e l’esame della struttura di tale documento come prevista dal Codice Civile, con particolare attenzione alle voci oggetto di valutazione discrezionale da parte degli amministratori. L’obiettivo di questa prima parte è di sviluppare nel partecipante la capacità di leggere il bilancio di esercizio comprendendo la natura delle voci che compongono Stato Patrimoniale e Conto Economico.
La seconda parte del modulo è dedicata agli strumenti di analisi del bilancio: riclassificazione, costruzione di indicatori e analisi dei flussi finanziari
L’obiettivo perseguito è quello di sviluppare nel partecipante la capacità di interpretare correttamente le informazioni fornite dal bilancio, diagnosticando lo stato di salute economico e finanziario dell’azienda redattrice.
Programma
Primo incontro
Venerdì 13 Ottobre 14.30-18.30
Struttura e contenuti del bilancio di esercizio
- I concetti di base della rilevazione economico-finanziaria: costo, ricavo, investimento e finanziamento
- Il conto economico e lo stato patrimoniale, struttura e contenuti secondo lo schema civilistico
- Principali criteri di valutazione: i principi contabili nazionali
-
- rimanenze
- ciclo degli investimenti
- investimenti finanziari (titoli e partecipazioni)
- operazioni di finanziamento
- accantonamenti per rischi e spese future
Secondo Incontro
Sabato 14 Ottobre 9.30-13.30 Interpretare le informazioni del bilancio
|
Docente
Professoressa Paola Sacco
Docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Crediti formativi
Il corso è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense con l’attribuzione di n. 4 crediti formativi.