- Contattaci
- 02 774 288 1
- info@justlegalservices.it
Scuola Nazionale di Specializzazione per giuristi d’impresa

Presentazione del Corso
Più di un master
Una formazione concreta per il giurista d’impresa di oggi e di domani
Creata da AIGI e organizzata in collaborazione con Just Legal Services, la Scuola, da 22 edizioni, offre un percorso unico nel panorama formativo italiano.
Non è un semplice master, ma un’esperienza formativa costruita da chi ogni giorno vive il diritto d’impresa dall’interno, pensata per chi già opera o si prepara a ricoprire ruoli di responsabilità in azienda.
Le lezioni sono tenute da giuristi d’impresa di aziende leader, nazionali e internazionali, che portano in aula competenze concrete, visione strategica e un approccio fortemente orientato alla pratica e al business.
Un programma dinamico, costantemente aggiornato, che unisce formazione giuridica e sviluppo di competenze manageriali, per preparare professionisti in grado di affrontare con sicurezza le sfide del contesto aziendale moderno.
Più di un master:
-Formazione concreta e orientata al business
-Docenti giuristi d’impresa attivi in grandi aziende
-Placement, mentoring e supporto carriera
Programma dettagliato
- 1 Sezione
- 8 Lezioni
- Senza scadenza
- StrutturaIl corso, per un totale di 160 ore, è strutturato su temi chiave con inserimento anche di lezioni in lingua inglese finalizzate sia alla conoscenza dell’inglese giuridico applicato, sia alla comparazione con i sistemi anglosassoni:8
- 1.1Il ruolo strategico del giurista d’impresa
- 1.2Dentro l’impresa: struttura, dinamiche e funzionamento
- 1.3Governance aziendale e dinamiche societarie
- 1.4Contrattualistica d’Impresa
- 1.5Innovazione e nuove tecnologie
- 1.6Crisi e rischi aziendali
- 1.7Compliance e prevenzione
- 1.8Il giurista d’impresa come business partner
Requisiti essenziali
- Laurea magistrale in giurisprudenza o diploma di laurea equipollente rilasciato da Università straniera
- Preparazione giuridica adeguata
- Interesse per la professione del giurista d’impresa
- Elevata motivazione allo studio
- Desiderio di sviluppare le proprie capacità manageriali
- Discreta conoscenza della lingua inglese parlata e scritta
A chi è rivolto
- Giuristi d’Impresa già in attività
- Avvocati e praticanti
- Giovani laureati in giurisprudenza
Obiettivi
La Scuola forma giuristi d’impresa di nuova generazione, capaci di integrare competenze giuridiche solide con visione strategica, capacità manageriali e sensibilità per le dinamiche aziendali.
In un contesto normativo sempre più complesso, il giurista d’impresa deve essere un partner del business: preciso, efficace, sostenibile nelle soluzioni e perfettamente allineato agli obiettivi aziendali.
Il percorso formativo è progettato da professionisti del settore e affronta tutte le dimensioni della professione, combinando preparazione tecnico-giuridica con competenze trasversali fondamentali: bilancio civilistico-fiscale, inglese giuridico-commerciale, strumenti per il lavoro in team multidisciplinari e per il dialogo con tutte le funzioni aziendali.
L’obiettivo è chiaro: sviluppare figure competenti, capaci di anticipare i rischi, supportare i processi decisionali e guidare il cambiamento con leadership.
COMPETENZATECNICA
Approfondite conoscenze giuridiche e specifiche competenze metodologiche per affrontare le sfide legali in ambito aziendale con sicurezza e professionalità.
VISIONEMANAGERIALE
Capacità di comprendere le logiche di business e di contribuire alle strategie aziendali, integrando la consulenza legale con obiettivi commerciali ed economici.
INNOVAZIONEE FLESSIBILITÀ
Apertura verso le nuove tecnologie e capacità di adattamento ai cambiamenti normativi e di mercato, sviluppando soluzioni creative a problemi complessi.
Crediti formativi
Crediti formativi richiesti
Metodo
La Scuola adotta un approccio fortemente pratico ed esperienziale, progettato per far vivere agli studenti il lavoro reale del giurista d’impresa.
Punti chiave della Scuola sono:
→Apprendimento pragmatico
Lezioni concrete e immediatamente applicabili, per sviluppare competenze utili nel quotidiano professionale.
→Laboratori e case study
Attività pratiche e simulazioni per mettere in campo e conoscenze e affinare capacità decisionali e operative.
→Collaborazione attiva
Formazione orientata al lavoro in team e al confronto con il management, per proporre soluzioni efficaci e condivise.
→Integrazione tra diritto e management
Un metodo che unisce competenza giuridica e visione strategica, per formare professionisti pronti a guidare e supportare l’impresa
Calendario
Il corso si svolge il venerdì pomeriggio e il sabato per permettere la frequenza anche a chi lavora:dal 27 febbraio al 17 ottobre 2026
Consegna diplomi e visita aziendale.
Corpo docenti
I docenti sono selezionati tra Giuristi d’Impresa altamente qualificati, nonché professori universitari, affermati professionisti e formatori specificamente competenti nelle materie giuridiche/economiche e nelle discipline manageriali, con spiccata predisposizione all’insegnamento e alla comunicazione interattiva. Un tutor, Giurista d’Impresa di provata esperienza, segue tutte le attività di aula.
Comitato scientifico
La scuola è diretta da un Comitato Scientifico di esperti, così composto:
- Avv. Wanya CARRARO
Coordinatore Scientifico e Didattico
Vice Presidente Vicario AIGI
Senior Legal Counsel – PUBLITALIA’80
- Avv. Giorgio MARTELLINO
Presidente AIGI
Chief Legal Officier Avio Spa
- Avv. Stefano AZZALI
Socio AIGI
Direttore Generale Camera Arbitrale di Milano - Avv. Pietro GALIZZI
Socio AIGI
Head of Legal, Regulatory and Compliance Plenitude - Avv. Domenica LISTA
Socio AIGI
Segretario del Consiglio di Amministrazione e dei Comitati Endoconsiliari di Leonardo Spa - Avv. Andrea MARINO
Socio AIGI
Direttore generale Federolio-Federazione Nazionale del Commercio Oleario - Avv. Maria Katharina RAUCHENBERGER
Socio AIGI
Legal & Compliance Director, Gruppo Ruffino - Avv. Giorgio RUSCONI
Direttore Didattico e Fondatore di Just Legal Services
Partner di Mondini Bonora Ginevra Studio Legale.
Professore a Contratto di International Food Law & Policies presso l’Università degli Studi di Parma. - Avv. Umberto SIMONELLI
Socio AIGI
Chief Legal & Corporate Affairs Officer -Board Secretary – Brembo N.V.
Finanziamenti
Il corso è finanziabile con pagamenti rateali per agevolare la partecipazione al Master a tutti gli studenti che lo desiderino.
Inoltre, è possibile accedere a diverse altre tipologie di finanziamento:
FONDI INTERPROFESSIONALI
I Fondi Paritetici Interprofessionali sono organismi associativi, gestiti dalle parti sociali (sindacati,associazioni di imprese) per finanziare piani formativi aziendali (una sola azienda/studio legale), settoriali (più aziende/studi legali dello stesso settore) o territoriali (più aziende/studi legali dello stesso territorio). Siamo in grado di supportarvi per verificare la finanziabilità del percorso scelto e guidarvi in tutte le fasi dalla progettazione alla rendicontazione.
FONDO NUOVE COMPETENZE E VOUCHER REGIONI
Attraverso questo strumento di politica attiva per le aziende, ANPAL (Agenzia Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro) rilascia significativi contributi per favorire la formazione. Molte Regioni sostengono la formazione di imprenditori e liberi professionisti attraverso voucher formativi, per iniziative di formazione anche personalizzate.
Just Legal Services sarà in grado di consigliare il percorso più adeguato