Scuola Avvocato
Corso  Atti+

Edizione 2022 – 25a | dal 23 ottobre al 27 novembre 2022


IN DIRETTA STREAMING

Presentazione del Corso

Approfondimento Teorico
Lo studio universitario lascia di solito impreparati ad affrontare un Esame di Stato. La Scuola si prefigge anche di aiutare a ripassare gli argomenti principali di diritto civile e penale in modo sintetico ed organico, unito allo studio dei precedenti giurisprudenziali e degli orientamenti di legittimità e/o merito ritenuti rilevanti.

Esame della Traccia e L’Elaborazione dello Schema
Di rilevante importanza è l’analisi della traccia e l’argomentazione giuridica seguente.
Nè lo studio universitario, nè spesso la pratica legale abituano a ragionare e ad argomentare sulle analisi del caso concreto come quello sottoposto all’esame. Solo una corretta comprensione dei fatti ed una corretta argomentazione giuridica portano ad una soluzione corretta. A parità di soluzione quello che rende un compito migliore è proprio la capacità argomentativa.
I frequentanti saranno aiutati con uno schema logico-argomentativo sul quale dovranno esercitarsi ogni volta ad apprendere il metodo logico-giuridico che parte dalla analisi del caso concreto ed è volto alla corretta soluzione giuridica dello stesso.

Esercitazione Scritta
Soltanto scrivendo è possibile esercitare concretamente le tecniche di redazione e di ragionamento apprese durante le lezioni. Per questo motivo i frequentanti saranno chiamati a svolgere esercitazioni scritte consistenti nella redazione di pareri legali e atti processuali. L’esercitazione scritta verrà svolta utilizzando i soli codici consentiti in sede d’esame.

Correzione Individuale dell’Elaborato
La correzione è lo strumento che permette di individuare le proprie incertezze e lacune allo scopo di migliorarsi. Soltanto una valutazione attenta dei compiti è in grado di evidenziare quegli aspetti su cui il partecipante deve maggiormente concentrarsi. Per questo motivo il giudizio dei docenti sarà volutamente molto articolato e avrà riguardo a tutti quegli aspetti che incidono sul buon esito della prova scritta, quali, tra gli altri, l’analisi tecnico-giuridica, la logica e l’originalità del ragionamento, l’esaustività dell’argomentazione, la chiarezza dello stile e la grafia.
L’elaborato viene restituito corretto dal Docente nella sua lezione successiva.

5 LEZIONI

40 ORE DI LEZIONE

domenica

dalle 9:00 alle 17:00

Obiettivi

Fornire

un’adeguata preparazione teorico-giuridica e un metodo efficace per analizzare le singole fattispecie concrete al fine di imparare a redigere circostanziati pareri legali e validi atti processuali;

Maturare

la capacità di individuare i problemi e di pervenire alle soluzioni attraverso la redazione di pareri legali ed atti processuali contenenti argomentazioni motivate sotto il profilo logico e giuridico;

Aiutare

coloro che, superata la prova scritta, si preparano all’esame orale per l’abilitazione all’esercizio della professione forense consentendo loro di programmare lo studio in modo da dedicare ad ogni materia la dovuta attenzione.

A chi si rivolge

Praticanti Avvocati

Sede

Le lezioni della Scuola si svolgono, a scelta dell’iscritto, interamente in modalità diretta streaming o in aula.
La sede di Just Legal Services – Scuola di Formazione Legale è situata a Milano in Via San Maurilio, 20

Docenti

AVV. GIORGIO RUSCONI
direttore didattico Fondatore di Just Legal Services – Scuola di Formazione Legale Esercita la professione di avvocato civilista in Milano. Opera prevalentemente nel settore della consulenza e dell’assistenza alle imprese alimentari e della distribuzione di beni di largo consumo. È autore di numerose pubblicazioni.

AVV. MARIACARLA BARBARITO
docente dal 2003 Diritto Civile e Procedura Civile Esercita la professione di avvocato civilista in Milano. Opera prevalentemente nel settore del diritto civile. Ricopre incarichi di Tutore. AVV. ANNA LAGO – docente dal 1999 Diritto Penale e Procedura Penale

AVV. GABRIELE CASARTELLI
coordinatore scientifico-docente dal 1998 Diritto Penale e Procedura Penale Esercita la professione di avvocato penalista in Milano. Opera prevalentemente nel settore del diritto penale d’impresa. È autore di numerose pubblicazioni, tra cui alcuni testi relativi alla preparazione dell’esame di avvocato.
Esercita la professione di avvocato penalista in Milano. Opera prevalentemente nel settore del diritto penale d’impresa.

AVV. AGOSTINA DELLE FAVE
docente dal 1998 Diritto Civile e Procedura Civile
Esercita la professione di avvocato civilista in Milano. Opera prevalentemente nel settore del diritto di famiglia e dei minori, nonché del diritto delle successioni.

AVV. MAURIZIO BONO
docente dal 2003 Diritto Penale e Procedura Penale – Focus Atti Esercita la professione di avvocato penalista in Monza. Opera prevalentemente nel settore del diritto penale.

AVV. RAFFAELLA VIGNATI
docente dal 2004 Diritto Civile e Procedura Civile Esercita la professione di avvocato civilista in Milano. Opera prevalentemente nel settore del diritto civile.

AVV. GIOVANNI DI LEO
docente dal 2004 Diritto Civile e Procedura Civile Esercita la professione di avvocato civilista in Milano. Opera prevalentemente nel settore del diritto della proprietà e del condominio.

Programma

La prima lezione di ogni corso è relativa alle Tecniche di redazione.
Le altre si svolgono come segue:

  • Prima parte 2,5 ore
    Trattazione teorica degli istituti giuridici di riferimento e studio degli orientamenti giurisprudenziali ritenuti rilevanti
  • Seconda parte 1 ora
    Assegnazione della traccia, lettura e analisi della traccia; redazione dello schema dell’elaborato
  • Terza parte 4 ore
    Redazione dell’elaborato
  • Quarta parte 0,5 ore
    Sessione finale collettiva e discussione degli aspetti rilevanti dell’elaborato*
I partecipanti hanno l’opportunità di consolidare la propria capacità nella stesura degli atti processuali acquisista nel corso avanzato o nel corso intensivo grazie a queste ulteriori esercitazioni.
Al fine di poter efficacemente interagire con i colleghi e con il docente, per la frequenza al corso è obbligatoria l’adozione dei codici consentiti in sede d’esame.
*Il docente corregge i singoli elaborati, li restituisce durante la sua successiva lezione, ed è eventualmente disponibile a fornire chiarimenti sulle correzioni.

Metodo

Il metodo, pratico ed analitico, è basato sulla convinzione che soltanto redigendo numerosi pareri legali ed atti processuali sia possibile acquisire la giusta disinvoltura e la necessaria sicurezza per affrontare con profitto la prova scritta dell’Esame di Avvocato.
Inoltre, lo studio del caso concreto permette non solo di approfondire gli aspetti teorici connessi ai vari istituti di diritto sostanziale e processuale, ma anche di imparare ad analizzare le varie fattispecie giuridiche.

Materiali

Per consentire a ciascun partecipante di approfondire gli argomenti oggetto della lezione, sono forniti di volta in volta i materiali con il necessario compendio di dottrina e giurisprudenza. Il materiale fornito è anche utile per programmare lo studio dall’inizio alla fine del corso, in modo da dedicare ad ogni materia la dovuta attenzione.

Gli allievi della Scuola hanno la possibilità di scaricare direttamente dall’area riservata tutto il materiale didattico in formato pdf.

Calendario

Ottobre Novembre
6
13
23 20
27

Iscrizione al Corso

La scheda può essere consegnata presso la sede di Just Legal Services trova.justlegalservices.it dal lunedì al venerdì (ore 8:30 – 18:30), oppure inviata via fax 0277428820, unitamente alla copia della ricevuta del bonifico bancario. L’iscrizione è possibile anche via email all’indirizzo segreteria@justlegalservices.it

La quota di iscrizione al corso è pari ad € 650,00 + IVA.

La quota può essere versata esclusivamente a mezzo assegno bancario, bancomat, carta di credito, bonifico bancario sul c/c n. 6153031923/79 Banca Intesa San Paolo – Milano Agenzia n. 1886, Via Cesare Battisti 11 (IBAN IT93 C030 6909 4836 1530 3192 379) intestato a Just Legal Services S.r.l., specificando la causale dell’operazione.


Vicino alle esigenze formative dei professionisti

Scuole di accesso alle professioni legali

Master

di Diritto

Corsi di lingua

giuridica

Formazione

legale continua

Formazione

legale finanziata

Traduzioni

legali