Corso orale rafforzato
12 lezioni – 54 ore, diretta streaming.
Scuola Avvocato
Corso orale rafforzato
12 lezioni – 54 ore, in diretta streaming.
Scuola avvocato
26 aprile – 19 maggio
dalle ore 15:00 alle 19:30
12 lezioni, lunedì, martedì, mercoledì
in streaming
ISCRIVITI ONLINE
Scarica la Scheda di Iscrizione
Scarica la Brochure del Corso
Da tempo, la Scuola Avvocato di Just Legal Services – Scuola di Formazione Legale propone, oltre al corso avanzato (da febbraio a luglio) ed al corso intensivo (da settembre a novembre), propone un corso pre -esame (le prime due settimane di dicembre).
Il corso a dicembre non si è tenuto a causa del posticipo delle prove scritte dell’esame di avvocato – sessione 2020 nella primavera 2021.
Considerato che a causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria, in forza della pubblicazione del D.L. 13 marzo 2021, n. 31 le tre prove scritte dell’esame di avvocato – sessione 2020 sono state sostituite con un esame orale rafforzato, Just Legal Services – Scuola di Formazione Legale ha strutturato un corso diretto alla preparazione della nuova prova d’esame.
Corso finanziabile con i fondi interprofessionali (FONDIMPRESA, FONDIR, FBA, ecc.).
Obiettivi del corso
Fornire un’adeguata preparazione teorico-giuridica
ed un metodo efficace per analizzare i quesiti al fine di maturare la capacità di individuare i problemi e pervenire alla soluzione, sviluppando l’abilità ad un’esposizione efficace del caso attraverso il ragionamento giuridico.
I candidati saranno inoltre aiutati nella pianificazione del proprio studio individuale,
al fine di predisporre la miglior strategia per l’organizzazione della fase preparatoria della prova, al fine di superarla restando concentrati e motivati sino alla discussione.
PROGRAMMA
DOCENTI
CALENDARIO
ESAME
PROGRAMMA
Programma del corso
Il corso si articolerà in 12 lezioni della durata di 4 ore e mezza ciascuno durante i quali verranno analizzati e discussi tre casi con la predisposizione guidata dello schema di ragionamento e la simulazione della discussione.
Il numero ristretto di partecipanti permetterà a tutti i candidati di cimentarsi con la discussione orale.
E’ suddiviso in tre classi, a scelta, tra le materie del diritto civile, del diritto penale e del diritto amministrativo.
Il programma dei corsi avrà ad oggetto l’analisi del quesito e la discussione della fattispecie pratico-applicativa simulando la prova d’esame. Ciascuna esercitazione si svolgerà come segue:
Parte 130 min |
Parte 220 min |
Parte 320 min |
---|---|---|
Lettura e dettatura del quesito da parte del docente ed esame individuale della fattispecie da parte dei candidati ; | Esposizione autonoma del caso da parte dei candidati a microfono spento | Simulazione della discussione da parte di un/una candidato/a |
DOCENTI
L’insegnamento coinvolge docenti esperti e appassionati, tra cui Avvocati che hanno curato la parte scientifica di testi editi da Giuffré Editore e Casa Editrice LaTribuna per la redazione dei compiti di esame.
Il percorso formativo assicura la correzione individuale di tutti i compiti, una grande disponibilità al confronto da parte dei docenti e la condivisione tra i corsisti di materiale e informazioni, in un clima positivo e coeso.
COMITATO SCIENTIFICO
Il Corso è diretto dai seguenti Coordinatori Scientifici:
Avv. Maria Carla Barbarito
Foro di Milano
Avv. Gabriele Casartelli
Foro di Milano
Avv. Anna Lago
Foro di Milano
Avv. Maurizio Bono
Foro di Milano
Avv. Agostina Delle Fave
Foro di Milano
Avv. Giovanni di Leo
Foro di Milano
Avv. Raffaella Vignati
Foro di Milano
Avv. Luciano Castelli
Foro di Milano
Avv. Giorgio Rusconi
Direttore didattico Just Legal Services
CALENDARIO
Lunedì – Martedì – Mercoledì
dalle 15:00 alle 19:30
Aprile26 – 27 – 28 |
Maggio3 – 4 – 5 – 10 – 11 – 12 – 17 – 18 – 19 |
---|
ESAME
Che cos’è l’esame orale rafforzato
Materia
Ciascun candidato deve scegliere una tra le seguenti opzioni: materia regolata dal codice civile; materia regolata dal codice penale; diritto amministrativo.
Sede
L’esame orale rafforzato viene sostenuto innanzi ad una sottocommissione diversa dalla sede di corte di appello nel cui distretto il candidato ha svolto il maggior periodo di tirocinio (articolo 45, comma 3, della legge 31 dicembre 2012, n. 247).
Modalità di svolgimento
L’esame si svolge con modalità di collegamento da remoto salvo che per il/la candidato/a e il segretario tenuto al controllo dei materiali e al monitoraggio del tempo a disposizione) che dovranno essere in compresenza presso la sede d’esame.
Quesito
I quesiti sono all’interno di buste sigillate. Ogni quesito è collocato in una busta numerata. Il/La candidato/a indica il numero della busta prescelta e il presidente dà lettura del quesito.
Tempi
Per lo svolgimento della prima prova orale è assegnata complessivamente un’ora dal momento della dettatura del quesito: trenta minuti per l’esame preliminare del quesito e trenta minuti per la discussione.
Codici annotati
Il/La candidato/a ha facoltà di consultare i codici annotati con la giurisprudenza, le leggi ed i decreti dello Stato. I testi che il candidato intende utilizzare sono controllati e vistati prima dell’inizio della prova.
Discussione
Scaduti i trenta minuti concessi per l’esame preliminare del quesito, il segretario provvede al ritiro dei testi di consultazione, essendo consentito al /alla candidato/a solo per prendere appunti e predisporre uno schema per la discussione del quesito. Il/La candidato/a procede quindi alla discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso, che postuli la conoscenza del diritto sostanziale e del diritto processuale.
Esito della prova
Il punteggio massimo è di 30 punti, considerando 10 punti per ognuno dei tre membri della sottocommissione.
Alla seconda prova orale sono ammessi i candidati che hanno conseguito, nella prima prova orale, un punteggio di almeno 18 punti.
Quota di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è pari ad € 800,00 + IVA.
Quota di iscrizione riservata ad ex alunni della Scuola Avvvocato € 600,00 + IVA
Quota di iscrizione riservata ai Soci e collaboratori degli studi ASLA € 680,00 + IVA
La quota può essere versata esclusivamente a mezzo assegno bancario, bancomat, carta di credito, bonifico bancario sul c/c n. 6153031923/79 Banca Intesa San Paolo – Milano Agenzia n. 1886, Via Cesare Battisti 11 (IBAN IT93 C030 6909 4836 1530 3192 379) intestato a Just Legal Services S.r.l., specificando la causale dell’operazione.
La quota di iscrizione al corso deve essere versata all’atto dell’iscrizione.
Modalità di Iscrizione
-
Per iscriversi al corso è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione.
-
Le iscrizioni verranno chiuse ad esaurimento dei posti disponibili.
La scheda può essere inviata via email all’indirizzo info@justlegalservices.it o segreteria@justlegalservices.it, oppure
inviata via fax (02 77428820) unitamente alla copia della ricevuta del bonifico bancario.
ISCRIVITI ONLINE
Scarica la Scheda di Iscrizione
ISCRIVITI ONLINE
Scarica la Scheda di Iscrizione
Vorresti ricevere maggiori informazioni? Scrivici e ti risponderemo.
[contact-form-7 id=”222″ title=”contact-form”]
Vorresti ricevere maggiori informazioni? Scrivici e ti risponderemo.
[contact-form-7 id=”222″ title=”contact-form”]